sabato 19 gennaio 2008

Le motivazioni addotte per la mancata visita apostolica

Versione 1.1

È stata data come spiegazione della mancata visita del papa la motivazione che pur essendo garantita la sicurezza (al papa) del 1000 per cento, Egli non sia venuto per il timore che da possibili incidenti fra i manifestanti qualcuno, magari scivolando sul bagnato, potesse farsi male e perciò la sua paterna magnanimità lo avrebbe indotto a soprassedere. Come docente ricercatore della Sapienza dico subito che sono ben lieto che comunque non sia venuto, in una circostanza assolutamente impropria, incongrua, inopportuna foriera di ulteriori disatri: se lo desidera, potrò assai di buon grado invitarlo a parlare nell’ambito dei miei seminari su temi a lui pertinenti. Mai il Rettore Guarini avrebbe dovuto fargli un invito a tenere la Lectio magistralis di apertura dell’anno accademico: contrariamente alle tradizioni accademiche consolidate della Sapienza, che trova a ciò deputati docenti della stessa università “La Sapienza”. Confermo la mia solidarietà ai 67 Colleghi che hanno inoltrato al Rettore una lettera affinché fosse revocato l’invito. Ai detrattori dei 67 Colleghi che adducono il carattere minoritario del numero 67 dico loro che sarei stato ben lieto di aggiungere la mia firma (per quel che vale) alla loro, se fossi stato informato della loro iniziativa. Come me ritengo che la stragrande maggioranza dei docenti sia rimasto all’oscuro di ciò che stava maturando fino a quando lo “scandalo” non ha portato una grande pubblicità all’evento. Ritengo che in sordina fosse stata preparata una sorta di manovra volta a far perdere alla Sapienza quel carattere di laicità che ha sempre avuto e che nel lontano da studente 1970 mi indusse a scegliere proprio “La Sapienza” rispetto ad altre sedi universitarie dichiaratamente confessionali. In realtà, varie e diverse possono essere state le ragioni per le quali il papa ha ritenuto saggiamente di non venire, ma nessuna di queste corrisponde alle motivazioni fornite. Il che dimostra una insincerità che decisamente stona con il magistero morale che il papa pretende di esercitare.

1 commento:

Undo ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.